Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Le Cisterne Romane sotto Piazza del Popolo

Due grandi cisterne collocate al di sotto della Piazza del Popolo, rispettivamente in corrispondenza del lato est e del lato ovest, costituivano il perno del sistema idrico della città antica ed avevano l’altrettanto importante funzione di sostegno...

Le Cisterne Romane sotto Piazza del Popolo
Municipium

Descrizione

Due grandi cisterne collocate al di sotto della Piazza del Popolo, rispettivamente in corrispondenza del lato est e del lato ovest, costituivano il perno del sistema idrico della città antica ed avevano l’altrettanto importante funzione di sostegno del foro sovrastante. Le cisterne presenti sotto il lato est, non visitabili, sono suddivise in 12 ambienti e furono rinvenute nel 1262 in occasione dei lavori di ripavimentazione della piazza, come ricordato in una cronaca locale del XVI secolo. Le cisterne del lato ovest, accessibili al pubblico da via del Monte, sono invece state rintracciate casualmente nel 1996 durante lavori di restauro di un locale commerciale. Sono anche’esse suddivise in 12 vani secondo lo schema delle camere parallele comunicanti a pianta rettangolare. Il duplice complesso, databile nella seconda metà del I sec.a.C., venne eretto contemporaneamente scavando una enorme quantità di terreno ed utilizzando la medesima tecnica costruttiva: entrambi i manufatti poggiano infatti su una piattaforma in opera cementizia resa impermeabile con un composto di materiali fittili e malta grassa. Sulla base si innestano le mura perimetrali e quelle divisorie fra i vani, anch’esse in opera cementizia, realizzate con successive gettate contro terra e con il sostegno, verso l’interno, di casseforme lignee di cui sono visibili le tracce in forma di fasce orizzontali. La copertura è costituita da volte a botte in calcestruzzo al centro delle quali si aprono pozzetti di aereazione ed attingimento. Il pavimento è in coccio pesto ed in alcuni ambienti si possono notare tracce delle impronte di calzature chiodate probabilmente riferibili alle maestranze che realizzarono l’imponente opera. La loro lunghezza complessiva è di 48 metri per un altezza di circa 7 metri. A pieno regime ciascuna struttura poteva contenere circa 2500 metri cubi di acqua, destinata agli usi pubblici della città, tramite un sistema di alimentazione misto, attraverso le aperture dei pozzetti delle volte nei quali era convogliata l’acqua piovana e tramite l’adduzione di acque sorgive dalla sommità del colle.

Municipium

Modalità d'accesso

Presenza di barriere archittetoniche

Municipium

Indirizzo

Via del Monte, 06059 Todi PG, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 12 giugno 2025, 10:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot