Municipium
Descrizione
La Consulta delle Associazioni, organismo promosso dall'Amministrazione comunale per favorire il coordinamento, la collaborazione e il confronto tra le numerose realtà del terzo settore operanti sul territorio tuderte, è pronta ad entrare in una fase operativa. A darne notizia è Jacopo Bertini, eletto presidente della Consulta meno di un anno fa.
"Ci siamo da subito resi conto - dichiara Bertini - che non sarebbe stato facile mettere in piedi dal nulla una struttura in grado di coniugare le tante diverse esigenze di un mondo tanto variegato e dalle molteplici sensibilità ed obiettivi. Partendo da zero, abbiamo dato vita ad un lavoro di mappatura delle realtà attive e delle loro necessità, al fine di produrre un documento di sintesi che, una volta approvato dall'assemblea, sarà portato all'attenzione dell'Amministrazione comunale".
Dopo questo lavoro “strutturale”, spiegano dalla Consulta, si può ora entrare nel vivo dei problemi e delle opportunità individuate partendo appunto da un'analisi reale, frutto di un'attività di ascolto e di condivisione.
Entro il mese di settembre è prevista la convocazione di un'assemblea plenaria per sottoporre all'approvazione dei rappresentanti delle associazioni un documento di indirizzo che conterrà le proposte per i progetti futuri, elaborate anche in base a quanto da ciascuno manifestato, così da garantire alla Consulta un ruolo più incisivo nella programmazione delle attività che interesseranno la comunità, proponendo - spiega Bertini - "anche un aggiornamento del regolamento per adeguarlo ai tempi rispetto a quelli della sua stesura".
Durante questa prima fase, la Consulta non ha trascurato attività che si potevano già mettere in atto. "Per fornire un punto di riferimento costante abbiamo avviato la rete di comunicazione tra tutte le associazioni, creando una mailing list che viene utilizzata anche per un servizio di informazione periodica volto a tenere aggiornate tutte le realtà sui bandi, le novità legislative e le opportunità di finanziamento più rilevanti per il terzo settore".
Stipulata anche una convenzione con lo sportello DigiPass al fine di offrire alle associazioni e a ai loro afferenti un percorso di formazione digitale gratuito e personalizzato, così da assicurare le competenze necessarie su strumenti e tecnologie sempre più necessarie per migliorare la propria comunicazione, la gestione e le rendicontazioni dei progetti finanziati.
"L'impegno della Consulta a supportare ed affiancare le associazioni nella realizzazione delle proprie iniziative, promuovendo ovunque possibile forme di collaborazione tra le diverse realtà - conclude il presidente Jacopo Bertini - ha sempre caratterizzato i rapporti in questa prima fase. L'auspicio è che tutte le associazioni vogliano partecipare ancora più attivamente alla vita della rete, presentando proposte ed idee per lo sviluppo del territorio. Il coinvolgimento di tutti i soggetti è fondamentale per raggiungere gli obiettivi comuni e per costruire una comunità più solidale ed inclusiva".
"Ci siamo da subito resi conto - dichiara Bertini - che non sarebbe stato facile mettere in piedi dal nulla una struttura in grado di coniugare le tante diverse esigenze di un mondo tanto variegato e dalle molteplici sensibilità ed obiettivi. Partendo da zero, abbiamo dato vita ad un lavoro di mappatura delle realtà attive e delle loro necessità, al fine di produrre un documento di sintesi che, una volta approvato dall'assemblea, sarà portato all'attenzione dell'Amministrazione comunale".
Dopo questo lavoro “strutturale”, spiegano dalla Consulta, si può ora entrare nel vivo dei problemi e delle opportunità individuate partendo appunto da un'analisi reale, frutto di un'attività di ascolto e di condivisione.
Entro il mese di settembre è prevista la convocazione di un'assemblea plenaria per sottoporre all'approvazione dei rappresentanti delle associazioni un documento di indirizzo che conterrà le proposte per i progetti futuri, elaborate anche in base a quanto da ciascuno manifestato, così da garantire alla Consulta un ruolo più incisivo nella programmazione delle attività che interesseranno la comunità, proponendo - spiega Bertini - "anche un aggiornamento del regolamento per adeguarlo ai tempi rispetto a quelli della sua stesura".
Durante questa prima fase, la Consulta non ha trascurato attività che si potevano già mettere in atto. "Per fornire un punto di riferimento costante abbiamo avviato la rete di comunicazione tra tutte le associazioni, creando una mailing list che viene utilizzata anche per un servizio di informazione periodica volto a tenere aggiornate tutte le realtà sui bandi, le novità legislative e le opportunità di finanziamento più rilevanti per il terzo settore".
Stipulata anche una convenzione con lo sportello DigiPass al fine di offrire alle associazioni e a ai loro afferenti un percorso di formazione digitale gratuito e personalizzato, così da assicurare le competenze necessarie su strumenti e tecnologie sempre più necessarie per migliorare la propria comunicazione, la gestione e le rendicontazioni dei progetti finanziati.
"L'impegno della Consulta a supportare ed affiancare le associazioni nella realizzazione delle proprie iniziative, promuovendo ovunque possibile forme di collaborazione tra le diverse realtà - conclude il presidente Jacopo Bertini - ha sempre caratterizzato i rapporti in questa prima fase. L'auspicio è che tutte le associazioni vogliano partecipare ancora più attivamente alla vita della rete, presentando proposte ed idee per lo sviluppo del territorio. Il coinvolgimento di tutti i soggetti è fondamentale per raggiungere gli obiettivi comuni e per costruire una comunità più solidale ed inclusiva".
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Otto spettacoli di prosa da gennaio ad aprile al Teatro Comunale di Todi
- Todi città che legge: premiata l'attività della Biblioteca Comunale
- Riapertura del Teatro Comunale dopo i lavori di ammodernamento
- A Laura Dalla Ragione la Cittadina Benemerita, il conferimento martedì 10 dicembre
- Venerdì 13 dicembre conferimento della Cittadinanza Benemerita all'Ing. Massimo Mariani
- Umbria Antica, conferenza di anteprima sabato 30 novembre
- Il programma delle iniziative a Todi nel mese di novembre
- Interior Portraits, due mostre di Mark Mennin fino al 27 ottobre a Todi
- Todi, stagione di prosa 2024/25 con ben undici date
- Il programma degli eventi a Todi nel mese di ottobre
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2024, 20:12