Municipium
Descrizione
All'ultimo piano del Palazzo dei Priori, di recente restaurato unitamente ai quattro piani della Torre riaperta a fine luglio, nella ex Sala delle Udienze del Tribunale, è stata allestita una mostra che da una parte ricostruisce la storia del Palazzo, grazie a delle tavole del professor Umberto Bartolini risalenti al primo Novecento e, dall'altra, illustra il progetto di restauro e riqualificazione curato dallo Studio Biondini e Corradi.
Nato a Todi il 24 novembre 1867 da Giacinto e Aristea Menecali, sorella del pioniere del volo Abdon, dopo gli studi, Umberto Bartolini conseguì l'abilitazione all'insegnamento del disegno nelle scuole tecniche e normali presso l'istituto di Belle Arti di Roma.
Ottimo disegnatore ed eccellente copista, nel 1913, in occasione dei lavori di restauro del Palazzo dei Priori, venne incaricato di eseguirne le planimetrie, le sezioni trasversali e longitudinali, nonché gli acquerelli degli affreschi, i cui originali, messi a disposizione da Carlo, Claudio e Massimo Rocchi Bilancini, sono qui esposti per la prima volta.
Le opere di Bartolini sono state in precedenza il naturale complemento alla parte storico-descrittiva del volume "Piazza e Palazzi di Todi" di Getulio Ceci che risulta tuttora una preziosa testimonianza per ricostruire le fasi evolutive della Piazza e dei suoi Palazzi, dal Medioevo ai primi del '900.
"Come Amministrazione comunale - sottolinea l'assessore alla cultura Alessia Marta - abbiamo ritenuto che l'esposizione fosse una iniziativa ideale sia per dare risalto alla figura di Umberto Bartolini, sia per supportare in questa prima fase l'apertura alle visite guidate alla Torre, la cui destinazione finale è quella di sede del Museo dell'Arte Contemporanea della città, progetto inserito anche nel dossier di candidatura di Todi a Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea 2026, progetto al quale nei mesi scorsi si è intensamente lavorato creando una rete di relazioni che vede la città rappresentare l'intera Umbria."
La mostra è visitabile tutti i giorni, escluso il martedì, con partenza dall'ufficio Turistico di Piazza del Popolo ai seguenti orari: 10.30 - 12.00 - 15.30 - 17.00. L'ingresso è gratuito con l'accompagno di una guida turistica (per info e prenotazioni. 075/8956227 - mail iat.todi@coopculture.it).
Nato a Todi il 24 novembre 1867 da Giacinto e Aristea Menecali, sorella del pioniere del volo Abdon, dopo gli studi, Umberto Bartolini conseguì l'abilitazione all'insegnamento del disegno nelle scuole tecniche e normali presso l'istituto di Belle Arti di Roma.
Ottimo disegnatore ed eccellente copista, nel 1913, in occasione dei lavori di restauro del Palazzo dei Priori, venne incaricato di eseguirne le planimetrie, le sezioni trasversali e longitudinali, nonché gli acquerelli degli affreschi, i cui originali, messi a disposizione da Carlo, Claudio e Massimo Rocchi Bilancini, sono qui esposti per la prima volta.
Le opere di Bartolini sono state in precedenza il naturale complemento alla parte storico-descrittiva del volume "Piazza e Palazzi di Todi" di Getulio Ceci che risulta tuttora una preziosa testimonianza per ricostruire le fasi evolutive della Piazza e dei suoi Palazzi, dal Medioevo ai primi del '900.
"Come Amministrazione comunale - sottolinea l'assessore alla cultura Alessia Marta - abbiamo ritenuto che l'esposizione fosse una iniziativa ideale sia per dare risalto alla figura di Umberto Bartolini, sia per supportare in questa prima fase l'apertura alle visite guidate alla Torre, la cui destinazione finale è quella di sede del Museo dell'Arte Contemporanea della città, progetto inserito anche nel dossier di candidatura di Todi a Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea 2026, progetto al quale nei mesi scorsi si è intensamente lavorato creando una rete di relazioni che vede la città rappresentare l'intera Umbria."
La mostra è visitabile tutti i giorni, escluso il martedì, con partenza dall'ufficio Turistico di Piazza del Popolo ai seguenti orari: 10.30 - 12.00 - 15.30 - 17.00. L'ingresso è gratuito con l'accompagno di una guida turistica (per info e prenotazioni. 075/8956227 - mail iat.todi@coopculture.it).
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Otto spettacoli di prosa da gennaio ad aprile al Teatro Comunale di Todi
- Todi città che legge: premiata l'attività della Biblioteca Comunale
- Riapertura del Teatro Comunale dopo i lavori di ammodernamento
- A Laura Dalla Ragione la Cittadina Benemerita, il conferimento martedì 10 dicembre
- Venerdì 13 dicembre conferimento della Cittadinanza Benemerita all'Ing. Massimo Mariani
- Umbria Antica, conferenza di anteprima sabato 30 novembre
- Il programma delle iniziative a Todi nel mese di novembre
- Interior Portraits, due mostre di Mark Mennin fino al 27 ottobre a Todi
- Todi, stagione di prosa 2024/25 con ben undici date
- Il programma degli eventi a Todi nel mese di ottobre
Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2024, 16:12