Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Tutti i risultati di Vivere il comune (21)

Chiesa di San Carlo o Sant'Ilario

La bella via alberata al di sotto di Piazza del Mercato Vecchio conduce alla Chiesa di San Carlo

Chiesa o Convento di Montesanto

Arroccati su una collinetta poco distante da Porta Orvietana e ben visibili dal Belvedere dei Giardini Oberdan

Duomo

Il Duomo o Cattedrale di Todi, si trova in Piazza del Popolo ed è il luogo di culto cattolico più importante della città.

Fontane di Scannabecco

Fatte costruire nel 1241 dall’allora podestà di Todi Scannabecco dei Fagnani

La Disfida di San Fortunato

La Disfida di San Fortunato

Le Cisterne Romane sotto Piazza del Popolo

Due grandi cisterne collocate al di sotto della Piazza del Popolo, rispettivamente in corrispondenza del lato est e del lato ovest, costituivano il perno del sistema idrico della città antica ed avevano l’altrettanto importante funzione di sostegno...

Le Mura Urbiche

Tre cerchi di mura hanno definito, nei secoli, l’espansione urbana della città

Monastero delle Lucrezie

Sito alla sinistra del Duomo, in via Paolo Rolli,

Museo Lapidario

Collocato presso la chiesa di San Giovanni ed i due locali attigui del Monastero delle Lucrezie  è stato realizzato nel 2009 per ospitare la collezione di materiali lapidei di proprietà comunale

Natale

Natale a Todi

Nicchioni Romani

Ad angolo con la sede del Liceo “Jacopone da Todi”, un’ampia strada laterale conduce fino alla Piazza del Mercato Vecchio, su cui si affacciano gli imponenti Nicchioni Romani.

Piazza Garibaldi

Attigua a Piazza del Popolo, era in origine denominata di San Giovanni per la presenza di una chiesa dedicata ai SS. Giovanni e Paolo

Piazza del Popolo

Definita dallo storico Gregorovius una delle piazze medievali più belle d’Italia, rappresenta il nobile centro cittadino sin dall’epoca romana.

Rione Borgo

Cresciuto agli inizi del Duecento fuori dalla Porta S. Prassede, appartenente alla seconda cinta di mura e incluso nella terza cerchia del 1244, il Borgo, attraversato dall’importante via per Perugia, rappresenta il quartiere più settentrionale di Todi.

Rione Nidola

Rione Valle, detto anche Nidola per la presenza, al suo interno, del Nido dell’Aquila, si estende lungo via del Seminario

Santa Maria in Camuccia

Da via Roma si stacca, a destra, via di S. Maria in Camuccia,

Teatro Comunale

Edificio storico costruito alla fine del XIX secolo. Oltre ali spazi adibiti a Teatro, ospita anche la sede dellU.O Musei e Cultura e dell'U.O. Sport e Turismo

Tempio di San Fortunato

Grandioso edificio in stile gotico, iniziato alla fine del XII secolo, fu ultimato nel 1465.

Tempio di Santa Maria della Consolazione

Il Tempio della Consolazione è un'opera architettonica di importanza internazionale, considerato uno degli edifici simbolo dell'architettura rinascimentale.

Todi sotterranea

Sotto alla città costruita, nascosta nell’ombra, esiste un’altra città scavata nel sottosuolo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot